4 Compleanno del blog di Furb-x 2013
giovedì 18 luglio 2013
lunedì 13 agosto 2012
martedì 24 luglio 2012
3° Compleanno del Blog di Furb-x e la gang free software
![]() |
3° Compleanno del Blog di Furb-x |
Nel prossimo post vi dirò di più e anche chi è ogni personaggio in questa immagine.
Al prossimo
Furb-x
Etichette:
3,
compleanno,
Furb-x,
gang,
software
mercoledì 11 luglio 2012
martedì 12 giugno 2012
Margherita e Furb-x
![]() |
Margherita e Furb-x |
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922) è un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.
Oggi compie 90 anni.
Auguri Margherita!!!
Furb-x
Etichette:
12,
2012,
90,
anni,
astrofisica,
compleanno,
Furb-x,
gatto,
giugno,
Margherita Hack
mercoledì 6 giugno 2012
giovedì 12 aprile 2012
Furb-x e Tux nel 100 anniversario del naufraggio del Titanic
![]() |
Furb-x e Tux nel 100° anniversario del naufragio del Titanic |
Il RMS Titanic è stata una nave passeggeri britannica della classe Olympic, diventata famosa per la collisione con un iceberg nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, e il conseguente drammatico affondamento avvenuto nelle prime ore del giorno successivo.
Nel naufragio persero la vita 1523 dei 2223 passeggeri imbarcati compresi gli 800 uomini dell'equipaggio. L'evento suscitò un'enorme impressione nell'opinione pubblica, e portò alla convocazione della prima conferenza sulla sicurezza della vita umana in mare
sabato 7 aprile 2012
sabato 24 marzo 2012
Ora legale
![]() |
Furb-x ora legale |
Oggi 25/03/2012 ci sono tutti questi paesi che sposteranno l'ora legale dalle 2:00 alle 3:00. Sono: Albania - Andorra - Austria - Belgium - Bosnia and Herzegovina - Croatia - Czech Republic - Denmark - France ( All of locations observing DST) - Germany - Gibraltar - Holy See (Vatican City) - Hungary - Italy - Kosovo - Liechtenstein - Luxembourg - Malta - Monaco - Montenegro - Netherlands (All of locations observing DST) - Norway - Poland - Republic of Macedonia - San Marino - Serbia - Slovakia - Slovenia - Spain (Most locations) - Sweden - Switzerland.
Ci sono stati altri paesi prima di questi nominati qui sopra hanno già cambiato l'ora. Ci saranno altri oggi che sposteranno l'ora. Se volete sapere l'ora legale in tutto il mondo, c'è un bellissimo sito in inglese, andate qui e qui.
Qui invece la seconda parte l'ora solare ne ritorneremo a parlare ad ottobre.
Etichette:
Furb-x,
gatto,
ora legale,
ora solare
martedì 6 dicembre 2011
Furb-x adotta Napster

Rhapsody infatti, non avrebbe pagato per il sevizio e avrebbe effettuato uno scambio di azioni con Best Buy (che aveva comprato Napster nel 2008) al fine di acquisire i circa 400.000 utenti del servizio di fruizione musicale. Napster, quando venne acquisito da Best Buy poteva vantare una base utenti di oltre 700.000 utenti.
Napster, con il suo logo a forma di gatto con le cuffie, sparirà così definitivamente. Superato negli ultimim anni da Spotify e da iTunes, i lettori con più memoria storica si ricorderanno come fu proprio Napster a portare la musica digitale sui PC collegati ad internet.
Il servizio fondato da Shawn e John Fanning nel 1999 portò agli utenti la possibilità di avere accesso ad una enorme mole di canzoni, aprendo così l'eterna questione del diritto d'autore e di come gli artisti avrebbero guadagnato dalla diffusione dei contenuti digitali.
Nel 2001 Napster venne spento completamente, come risultato di un processo legale; nel Settembre del 2002 Roxio, un'azienda che si occupa dello sviluppo di software musicale, ha comprato il brand e il logo Napster per circa 5 milioni di dollari. Ecco che allora Napster è cominciato a divenire un sistema di distribuzione musicale a pagamento: Best Buy ha comprato Napster nel Settembre del 2008 per una cifra di 121 milioni di dollari.
Fonte: internet
domenica 30 ottobre 2011
lunedì 15 agosto 2011
lunedì 18 luglio 2011
2° COMPLEANNO DEL BLOG DI FURB-X
Ciao a tutti! Oggi è il 18 luglio ed è già trascorso un altro anno di vita nel blog, sono già 2 anni.
Ringrazio i 59 paesi che hanno fatto visita nel mio blog, ontinuate a venirci a trovare.
Alla prossima.
Furb-x
domenica 8 maggio 2011
Furbix e la festa della mamma 8 maggio 2011
La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. Non esiste una data del calendario comune in grado di accomunare tutti gli Stati in cui l'evento è festeggiato. In Italia viene festeggiata la seconda domenica di Maggio.
Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giornata della madre), come momento di riflessione contro la guerra. Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.
In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di Maggio.
AUGURI A TUTTE LE MAMME DI QUESTI PAESI !!!
Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Cuba, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ecuador, Hong Kong, Italia, Giappone, Lettonia, Malta, Malesia, Paesi Bassi, Porto Rico, Nuova Zelanda, Perù, Filippine, Singapore, Slovacchia, Sudafrica, Svizzera, Taipei Cinese, Turchia, Uruguay, Stati Uniti d'America, Venezuela, che cade nella seconda domentica di maggio.
E Corea del Sud che cade ogni 8 maggio che capita con la seconda domenica di questi paesi appena citati qui sopra.
Furbi-X
E di nuovo AUGURI MAMME !!!
E alla prossima!!!
Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giornata della madre), come momento di riflessione contro la guerra. Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.
In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di Maggio.
AUGURI A TUTTE LE MAMME DI QUESTI PAESI !!!
Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Cuba, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ecuador, Hong Kong, Italia, Giappone, Lettonia, Malta, Malesia, Paesi Bassi, Porto Rico, Nuova Zelanda, Perù, Filippine, Singapore, Slovacchia, Sudafrica, Svizzera, Taipei Cinese, Turchia, Uruguay, Stati Uniti d'America, Venezuela, che cade nella seconda domentica di maggio.
E Corea del Sud che cade ogni 8 maggio che capita con la seconda domenica di questi paesi appena citati qui sopra.
Furbi-X
E di nuovo AUGURI MAMME !!!
E alla prossima!!!
sabato 19 marzo 2011
La festa Del papà 19 marzo 2011
La festa del papà è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. Nei paesi di lingua italiana viene festeggiata il 19 marzo.
La festa del papà, come la intendiamo oggi, nasce nei primi decenni del XX secolo, complementare alla festa della mamma per festeggiare la paternità e i babbi in generale. La festa è celebrata in varie date in tutto il mondo, spesso è accompagnata dalla consegna di un regalo al proprio padre.
La prima volta documentata che fu festeggiata sembra essere il 5 luglio 1908 a Fairmont in West Virginia, presso la chiesa metodista locale. Fu la signora Sonora Smart Dodd la prima persona a sollecitare l'ufficializzazione della festa; senza essere a conoscenza dei festeggiamenti di Fairmont, ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, ella organizzò la festa una prima volta il 19 giugno del 1910 a Spokane, Washington. La festa fu organizzata proprio nel mese di giugno perché in tale mese cadeva il compleanno del padre della signora Dodd, veterano della guerra di secessione americana.
La data in generale varia da Paese a Paese. Nei Paesi che seguono la tradizione statunitense, la festa si tiene la terza domenica di giugno. In molti Paesi di tradizione cattolica, la festa del papà viene festeggiata il giorno di san Giuseppe, padre putativo di Gesù, ovvero in corrispondenza con la Festa di San Giuseppe.
La festa del papà, come la intendiamo oggi, nasce nei primi decenni del XX secolo, complementare alla festa della mamma per festeggiare la paternità e i babbi in generale. La festa è celebrata in varie date in tutto il mondo, spesso è accompagnata dalla consegna di un regalo al proprio padre.
La prima volta documentata che fu festeggiata sembra essere il 5 luglio 1908 a Fairmont in West Virginia, presso la chiesa metodista locale. Fu la signora Sonora Smart Dodd la prima persona a sollecitare l'ufficializzazione della festa; senza essere a conoscenza dei festeggiamenti di Fairmont, ispirata dal sermone ascoltato in chiesa durante la festa della mamma del 1909, ella organizzò la festa una prima volta il 19 giugno del 1910 a Spokane, Washington. La festa fu organizzata proprio nel mese di giugno perché in tale mese cadeva il compleanno del padre della signora Dodd, veterano della guerra di secessione americana.
La data in generale varia da Paese a Paese. Nei Paesi che seguono la tradizione statunitense, la festa si tiene la terza domenica di giugno. In molti Paesi di tradizione cattolica, la festa del papà viene festeggiata il giorno di san Giuseppe, padre putativo di Gesù, ovvero in corrispondenza con la Festa di San Giuseppe.
giovedì 17 marzo 2011
giovedì 17 febbraio 2011
M'illumino di meno 11 febbraio 2011 e Furb-x
Anche quest'anno Caterpillar lancia "m'illumino di meno" la Giornata del Risparmio Energetico 2011, special edition per i 150 anni dall’unità d’Italia, è per il 18 febbraio 2011.
mercoledì 16 febbraio 2011
Il carnevale bunga-bunga di Furbix
Bunga bunga: significa "brutale stupro anale, inflitto come forma di punizione a chi oltrepassa i territori delle tribù". "Bunga", usato da solo senza ripetizione, vuol dire invece qualcosa di stupido.
Per il significato di carnevale vai all'altro mio post qui .
lunedì 14 febbraio 2011
lunedì 17 gennaio 2011
Furb-x alla ricerca su Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita, nata con il progetto omonimo intrapreso da Wikimedia Foundation, una organizzazione non a scopo di lucro statunitense. Etimologicamente Wikipedia significa cultura veloce, dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso di origine greca -pedia (cultura).
È nata il 15 gennaio 2001 come progetto complementare di Nupedia (un progetto con scopo analogo ma la cui redazione era affidata ad esperti). La Wikimedia Foundation ha successivamente dato vita a progetti complementari tra cui Wiktionary, Wikibooks, Wikisource, Wikispecies, Wikiquote, Wikinotizie e Wikiversità.
È pubblicata in oltre 270 lingue differenti (di cui circa 180 attive; la versione in inglese è quella con il maggior numero di voci) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia sia su quelli di almanacchi, dizionari geografici e di attualità. Il suo scopo è quello di creare e distribuire un'enciclopedia libera e ricca di contenuti, nel maggior numero di lingue possibile.
Il suo creatore è Jimmy Wales con Larry Sanger.
Auguri Wiki!!!
Furb-x
E alla prossima
venerdì 7 gennaio 2011
Giornata Nazionale della Bandiera italiana
Nella vignetta Furb-x (io) ha in mano la bandiera del 1797, mentre dietro il tricolore del 1946 l'attuale bandiera che abbiamo tutt'ora oggi.
Bandiera Nazionale Italiana, nacque con un documento datato 18 ottobre 1796 del Senato provvisorio di Bologna, in cui si legge: "Bandiera coi colori Nazionali - Richiesto quali siano i colori Nazionali per formarne una bandiera, si è risposto il Verde il Bianco ed il Rosso." Il tricolore italiano è decretato il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia come bandiera della Repubblica Cispadana, proposto da Giuseppe Compagnoni.
Proprio oggi a Reggio Emilia, in occasione della Festa Nazionale del Tricolore il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano aprirà le celebrazioni ufficiali per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
mercoledì 5 gennaio 2011
Epifania: 6 gennaio 2011
Epifania tutte le feste le porta via
L'Epifania (o 'Epifania del Signore), nel linguaggio contemporaneo, è una festa cristiana celebrata il 6 gennaio, cioè dodici giorni dopo il Natale. Il termine epifania deriva dal greco ἐπιφάνεια, epifaneia, che può significare manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina, e dal verbo ἐπιφάινω, epifaino, appaio. Nella forma 'Eπιφάνια (San Giovanni Crisostomo) assume la valenza di "Natività di Cristo", oltre che di "Epifania" come noi la intendiamo.
sabato 1 gennaio 2011
Ore 01:00 - 1 Gennaio 2011
Capodanno (da capo d'anno) è il primo giorno dell'anno. Nel mondo moderno cade il 1° gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo, e nella larghissima maggioranza degli Stati è un giorno di festa.
venerdì 17 dicembre 2010
Furb-x e il suo clone: il pupazzo di neve
Un pupazzo di neve è una figura simile all'uomo costruita tramite neve compatta. L'immagine di un pupazzo di neve è connessa popolarmente al Natale e fa parte della cultura occidentale. La costruzione di un pupazzo di neve è un popolare divertimento invernale per i bambini.
Un pupazzo di neve può essere costruito arrotolando una grande palla di neve per un "corpo". Una seconda (e spesso c'è anche una terza), una palla più piccola che viene posta sopra alla precedente, per formare quella che sarà la testa del pupazzo. Le caratteristiche del "volto", come occhi e labbra vengono solitamente aggiunti usando del carbone, piccole pietre, o dei bottoni. Può essere aggiunto anche un naso, usando un pezzo di frutta o un ortaggio, come la carota; qualche volta vengono impiegati anche dei bastoncini per fare le braccia. Il pupazzo di neve viene spesso rappresentato con una scopa ed un cappello.
Alla prossima!
Furb-x
martedì 23 novembre 2010
domenica 21 novembre 2010
21 novembre: giorno dell'Albero
In Italia la prima "Festa dell'Albero" fu celebrata nel 1898 per iniziativa dello statista Guido Baccelli quando ricopriva la carica di Ministro della Pubblica Istruzione. Nella legge forestale del 1923 essa fu istituzionalizzata nell'art. 104 che recita : "e' istituita la festa degli alberi, essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i ministri dell'economia nazionale e dell'istruzione pubblica" con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l'amore per la natura e per la difesa degli alberi.
Nel 1951 una circolare del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste stabiliva che la "Festa dell'Albero" si dovesse svolgere il 21 novembre di ogni anno, con possibilità di differire tale data al 21 marzo nei comuni di alta montagna; la celebrazione si è svolta con regolarità e con rilevanza nazionale fino al 1979, successivamente è stata delegata alle Regioni che hanno provveduto e provvedono tuttora localmente, con maggiore o minore efficacia, ad organizzare gli eventi celebrativi.
venerdì 19 novembre 2010
Le varie toilettes di Furb-x - Parte II
Oggi è la giornata Mondiale della Toilette.
Questa è la seconda e ultima vignetta sulle varie toilette di Furb-x.
Furb-x
giovedì 18 novembre 2010
Le varie toilettes di Furb-x - Parte I
L'Organizzazione Mondiale della Toilette (WTO - World Toilet Organization) è un'organizzazione non-profit per migliorare le condizioni igienico sanitarie delle toilette nel mondo. È una delle poche organizzazioni che si concentrano sui bagni, invece che sull'acqua, che invece riceve molta più attenzione per quanto riguarda l'igienizzazione . Fondata il 19 novembre 2001, con sede a Singapore conta al 2008 151 organizzazioni membro in 53 nazioni.
mercoledì 17 novembre 2010
Cleofe la gatta nera amica di Furb-x (17 Novembre 2010: GIORNATA DEL GATTO NERO )
Oggi 17 Novembre, che è il quinto anno consecutivo la GIORNATA DEL GATTO NERO da AIDAA - Associazione Italiana per la Difesa di Animali e Ambiente.
La scelta della data non è un caso: il 17 è da sempre ritenuto, da parte dei superstiziosi, un numero che porta sfortuna, e Novembre è il mese in cui, in tutto il mondo, vengono compiute vere e proprie stragi di gatti neri, soprattutto in concomitanza di Halloween.
Ritengo che sia una cosa assolutamente barbara e insopportabile.
Ciao Furb-x !
E alla prossima vignetta
mercoledì 3 novembre 2010
Esseri pluricellulari

Il telefono cellulare è stato inventato da Martin Cooper, direttore della sezione Ricerca e sviluppo della Motorola, che fece la sua prima telefonata da un cellulare il 3 aprile 1973. Ma solo dopo 10 anni la Motorola decise di produrre un modello dal costo di 4000 dollari. Rapidamente i cellulari si sono diffusi nel mondo, nel 2007 il 50% della popolazione mondiale aveva un cellulare. All'inizio del 2009 la percentuale è salita al 61%. In Italia, secondo i dati resi pubblici dall'Autorità per le Telecomunicazioni, nel 2009, i minuti di conversazione al cellulare hanno superato quelli dal telefono fisso (113,8 miliardi contro 103,8) e tre famiglie su dieci hanno eliminato il telefono fisso.
lunedì 1 novembre 2010
sabato 30 ottobre 2010
domenica 17 ottobre 2010
Every One Save the Children
Save the Children nasce a Londra nel 1919. La sua fondatrice, Eglantyne Jebb, un'infermiera volontaria, intende creare un'organizzazione in grado di alleviare le terribili sofferenze dei bambini durante la Prima Guerra Mondiale.
Eglantyne Jebb, nel 1923, scrive la prima Carta dei Diritti del Bambino, adottata dalla Lega delle Nazioni, e successivamente dalle Nazioni Unite. Sulla stessa carta, si basa la Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, del 1989.
Eglantyne Jebb, nel 1923, scrive la prima Carta dei Diritti del Bambino, adottata dalla Lega delle Nazioni, e successivamente dalle Nazioni Unite. Sulla stessa carta, si basa la Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, del 1989.
E dal 6 ottobre al 7 novembre, Save the Children ha deciso di lanciare Every One, una campagna globale per dire basta alla mortalità infantile, puoi donare 2 euro inviando un SMS al 45503 dai cellulari TIM, Vodafone, Wind, 3 e Coop Voce o chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Fastweb e Infostrada. Per saperne di più vai qui.
martedì 12 ottobre 2010
lunedì 4 ottobre 2010
San FranFurb-x patrono d'Italia
San Francesco d'Assisi, nato Francesco Giovanni di Pietro Bernardone (Assisi, 26 settembre 1182 – Assisi, 3 ottobre 1226), è stato un diacono ed un religioso italiano. Fondatore dell'ordine mendicante che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana). È stato proclamato, assieme a Santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII.
Conosciuto anche come "il poverello d'Assisi", la sua tomba è meta di pellegrinaggio per decine di migliaia di devoti ogni anno. La città di Assisi, a motivo del suo illustre cittadino, è assurta a simbolo di pace, soprattutto dopo aver ospitato i due grandi incontri tra gli esponenti delle maggiori religioni del mondo, promossi da Giovanni Paolo II nel 1986 e nel 2002.
Oltre all'opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come l'iniziatore della tradizione letteraria italiana.
sabato 2 ottobre 2010
I nonni di Furb-x
La Festa dei nonni è una ricorrenza civile introdotta in Italia con la Legge 159 del 31 luglio 2005, quale momento per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale.
Viene festeggiata il 2 ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli custodi.
Auguri!
Furb-x
giovedì 30 settembre 2010
mercoledì 29 settembre 2010
Furb-x MacGyver
Oggi negli USA il 29 settembre 1985 venticinque anni fa nasceva la puntata pilota di, MacGyver che divenne poi mitica serie tv.
Per Furb-x, MacGyver è un idolo, e avvolte ci si veste come lui.
Se vi va aspetto un vostro commento!
Alla pressima
Furb-x
lunedì 27 settembre 2010
Furb-x e il compleanno di Google
Visto che non si sà esattamente quando è nato Google. C'è chi dice il 7 e chi il 27 settembre 1998, se vai a Google Logos vedi che durante gli anni la data è stata cambiata diverse volte, il dominio è stato registrato il 15 settembre 1997 e la società è stata fondata il 4 settembre 1998 come riporta a Wikipedia qui e qui.
Ho deciso di dedicare, oggi 27, una vignetta per il suo dodicesimo anno.
Furb-x alla prossima
Ho deciso di dedicare, oggi 27, una vignetta per il suo dodicesimo anno.
Furb-x alla prossima
martedì 21 settembre 2010
martedì 14 settembre 2010
martedì 17 agosto 2010
Sognare non costa niente (Furb-x si sente un Faraone)
Faraone è il termine con cui usualmente vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.
Il termine deriva dal greco pharaò che a sua volta discende dall'egizio pr -'3 (grande casa).
domenica 15 agosto 2010
Miraggio di Ferragosto - La dura realtà
Per il Ferragosto 2010. Per sapere di più, vai nell'altro post qui.
sabato 14 agosto 2010
martedì 10 agosto 2010
Margherita quando osserva le Perseadi dimentica persino i suoi gatti !
Oggi è 10 agosto 2010 e cadono le stelle giorno di San Lorenzo. Vedi precedenti post qui e qui.
giovedì 5 agosto 2010
Dame e cavalieri dell'ordine del cellulare

Rapidamente i cellulari si sono diffusi nel mondo, nel 2007 il 50% della popolazione mondiale aveva un cellulare. All'inizio del 2009 la percentuale è salita al 61%.
domenica 18 luglio 2010
1° compleanno del blog di Furb-x
Ciao da Furb-x !!! Oggi è il 18 luglio e il mio blog compie 1 anno !!! Ed è anche il mio compleanno e compio 5.
Così, l'anno scorso, ho voluto farmi un regalo per il quarto compleanno : questo blog!!! Sapete come? Avevo già tante vignette è un giorno dell'inizio estate scorso ho sentito dell'abbandono di cani e gatti, nel periodo delle vacanze, e di un cane morto chiuso in macchina al sole!!! Molto arrabbiato ho disegnato due vignette su questa orribile abitudine degli umani di lasciare morire i cani nei "forni" che diventano le macchine e l'altro abominevole costume di abbandonali, cani e gatti sulle strade a morire. Le vignette sono Forno e Abbandono.
Ed è così che è iniziata la mia avventura di Blogger!!!
Nel frattempo ringrazio a tutti quanti voi per avere visitato il mio blog!!!
Alla prossima.
Furb-x
domenica 4 luglio 2010
Furb-x a New York per l'Independence Day
Il giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, noto anche come il 4 luglio, è la festa nazionale degli Stati Uniti d'America che commemora l'adozione della Dichiarazione di indipendenza il 4 luglio 1776, con la quale le Tredici Colonie si distaccarono dal Regno Unito di Gran Bretagna. I festeggiamenti vengono svolti solitamente attraverso fuochi d'artificio, riunioni di famiglia, parate, barbecue, picnic, concerti, partite di baseball, discorsi politici, cerimonie ed altri eventi pubblici e privati che celebrano la storia, il governo e le tradizioni degli Stati Uniti.
Nella vignetta è raffifurata la Statua della Libertà di New York, con centro il sonetto di Emma Lazarus.
venerdì 25 giugno 2010
Furb-x e Michael Jackson ballano il Moonwalk
Non potevo che dedicare e fare un omaggio al mitico Re del Pop Michael Jackson.
Vostro Furb-x
Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009) è stato un cantautore, ballerino, coreografo, produttore discografico, attore, sceneggiatore e imprenditore statunitense. Il suo contributo alla musica e alla danza, accompagnato da una vita privata molto particolare, ha fatto di lui una figura di spicco nella cultura popolare per quasi mezzo secolo. Dopo aver iniziato la sua carriera a soli cinque anni nel gruppo di famiglia, i Jackson Five, cominciò la propria attività da solista nel 1971, con l'album Got to Be There. Considerato il Re del Pop oltre che uno dei più popolari artisti musicali della storia.
E lanciò per la prima volta il moonwalk, passo con cui il suo stile di danza verrà identificato per sempre negli anni a venire e che diventerà sinonimo di Billie Jean.
Iscriviti a:
Post (Atom)